Fatture: attenzione alla descrizione troppo generica

A volte capita di ritrovarsi di fronte delle fatture con una descrizione troppo generica.

Va ricordato che, secondo l’art. 21 del Decreto Iva, la fattura deve contenere “una descrizione dettagliata del bene o del servizio” e l’emissione di una fattura con descrizione eccessivamente generica comporta per l’emittente l’applicazione di una sanzione da euro 1.000 ad euro 8.000 ma, soprattutto, per chi le riceve ha come conseguenza l’indetraibilità dell’Iva e l’indeducibilità del relativo costo.

Sul tema è intervenuta più volte anche la giurisprudenza che ha chiaramente statuito che l’indicazione della descrizione dettagliata di beni o prestazioni acquistate all’interno della fattura, elettronica o cartacea, risponde ai principi di trasparenza e conoscibilità ed è funzionale a consentire l’espletamento delle attività di controllo e verifica da parte dell’amministrazione finanziaria.

Per esempio sono stati considerati indeducibili:

  • i costi riportati in una fattura, con descrizione generica riguardante determinati servizi, e in cui non vengono indicati gli estremi del documento di trasporto riconducibile ai trasporti eseguiti, né il periodo a cui si riferiva la prestazione;
  • i costi per prestazioni del professionista con la dicitura in fattura di “prestazione di consulenza commerciale effettuata”, non supportata da sufficiente documentazione;
  • in tema di Iva, la Cassazione ha ritenuto indetraibile l’imposta portata da fatture per “servizi vari di consulenza”, “servizi vari ammnistrativi” e “servizi di segreteria”. In sostanza non basta che venga indicata una descrizione vaga come “acquisto merci” o “consulenza fiscale”, ma bisognerà indicare in maniera scrupolosa “natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell’operazione”.

In merito alla specifica deducibilità dei costi derivanti da fatture generiche, la Cassazione ha statuito che in questi casi l’onere della prova della deducibilità è posto in carico al contribuente, fornendo le informazioni complementari (es. contratti, ddt, lettere d’incarico) che consentano di dimostrare l’inerenza del costo cui la fattura si riferisce.

È quindi essenziale sia in fase di emissione di una fattura che di sua ricezione da parte di un fornitore, di una verifica della corretta esposizione degli elementi che obbligatoriamente devono essere in essa indicati pena, in caso di verifica fiscale, il possibile disconoscimento della deducibilità del costo e di detraibilità dell’IVA (fatture ricevute) o l’irrogazione di sanzioni per irregolare fatturazione (fatture emesse).

30 novembre: scade il versamento del bollo virtuale su fatture elettroniche

Con l’avvento della fatturazione elettronica, il tradizionale assolvimento dell’imposta di bollo con apposizione di una marca fisica è andato ovviamente scomparendo. Non è però scomparso l’obbligo di versamento dell’imposta che viene adesso effettuato attraverso l’apposizione di un “bollo virtuale”, cioè, indicando in un apposito campo della fattura elettronica che la stessa è soggetta ad imposta di bollo.

Sono tante le casistiche che possono comportare l’apposizione del bollo virtuale. Si pensi al caso delle prestazioni mediche, esenti sulla base dell’art. 10 del Decreto Iva, o di quelle fatture che riportano importi esclusi dalla base imponibile (ad esempio le spese anticipate in nome e per conto del cliente) o ancora importi fuori campo Iva (come tutte le operazioni dei c.d. forfetari).

In tutti questi casi, quando l’importo della fattura (o delle somme esenti o non imponibili o fuori campo Iva) è superiore a 77,47 euro sorge l’obbligo di apporre il bollo virtuale.

Ma se il bollo è virtuale, come si effettua il pagamento?

Di regola il pagamento va fatto per singoli trimestri, secondo questa scansione:

  • bollo virtuale relativo al I trimestre, versamento entro il 31 maggio
  • bollo virtuale relativo al II trimestre, versamento entro il 30 settembre
  • bollo virtuale relativo al III trimestre, versamento entro il 30 novembre
  • bollo virtuale relativo al IV trimestre, versamento entro il 28 febbraio

La norma prevede però che, se l’importo del bollo dovuto per il I trimestre o cumulativamente per il I e II trimestre non supera i 5.000 euro, il versamento può essere differito direttamente al 30 novembre, in uno con il versamento previsto per il III trimestre.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul portale “Fatture e Corrispettivi”:

  • l’Elenco A, che elenca le fatture per le quali l’utente ha inserito l’imposta di bollo virtuale. Questo elenco non è modificabile;
  • l’Elenco B, che elenca le fatture per le quali l’Agenzia ritiene vada apposto il bollo. Questo elenco è modificabile, in quanto l’utente può escludere tutte le fatture per le quali ritiene che il bollo non vada comunque apposto.

Ricezione di una fattura errata: cosa fare?

Durante lo svolgimento della propria attività d’impresa o di lavoro autonomo può sicuramente capitare di ricevere una fattura errata o irregolare. Ci si chiede, quindi, come comportarsi di fronte a tale evento e, su questo, ci viene in soccorso una norma di comportamento dell’AIDC di Milano che prospetta tre casistiche e i relativi comportamenti corretti da adottare. Vediamoli assieme.

Fattura per operazioni inesistenti

Qualora la fattura ricevuta riguardi una operazione che non si sia mai verificata (inesistenza oggettiva) o sia stata posta in essere con soggetti diversi da quelli indicati in fattura (inesistenza soggettiva) ci troviamo di fronte ad una fattura per operazioni inesistenti.

Posto che l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti fa scattare fattispecie penali per l’emittente e l’utilizzatore, chi riceva una fattura del genere non deve assolutamente registrarla. Dovrà invece contattare l’emittente (qualora ciò sia possibile) per ottenere l’eliminazione integrale del documento attraverso l’emissione di una nota di credito.

Errata applicazione del regime impositivo

Qualora la fattura ricevuta rientri in una delle seguenti ipotesi:

  • fattura per operazione esclusa che si sarebbe dovuta assoggettare ad Iva
  • fattura per operazione non imponibile o esente che avrebbe dovuto essere imponibile
  • fattura con aliquota inferiore a quella effettiva

il cessionario deve registrare la fattura nel registro acquisti e, in caso di mancata rettifica della stessa da parte del cedente, dovrà procedere a regolarizzare autonomamente la fattura irregolare entro 30 giorni dalla registrazione (sempre che il cedente non corregga spontaneamente l’errore tramite nota di credito ed emissione di una nuova fattura corretta). La correzione della fattura è necessaria per poter legittimamente portare in detrazione l’Iva indicata in fattura.

La correzione dovrà avvenire attraverso l’emissione di un’apposita autofattura al sistema di interscambio.

La correzione non è dovuta in caso di errata applicazione del regime del reverse charge, ove l’Iva sia stata assolta dal cedente/prestatore o dal cessionario/committente.

Errori e irregolarità che non incidono sulla determinazione dell’imposta

Qualora la fattura ricevuta sia errata, ma gli errori non incidono sulla determinazione dell’imponibile e dell’imposta, la procedura per la correzione è analoga a quella che si verifica in caso di errata applicazione del regime impositivo, con l’importante differenza che, in ogni caso, il cessionario è legittimato alla detrazione dell’Iva anche in caso di omessa correzione.

Va inoltre evidenziato che le correzioni obbligatorie sono solo quelle relative agli elementi essenziali e formali della fattura e cioè:

  • data di emissione
  • numero progressivo che la identifichi in modo univoco
  • ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonche' ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti;
  • numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore;
  • ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante fiscale nonche' ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti;
  • numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro dell'Unione europea, numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento; nel caso in cui il cessionario o committente residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce nell'esercizio d'impresa, arte o professione, codice fiscale;
  • natura, qualita' e quantita' dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione;
  • data in cui e' effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi ovvero data in cui e' corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempreche' tale data sia diversa dalla data di emissione della fattura;
  • corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compresi quelli relativi ai beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
  • corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
  • aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al centesimo di euro;
  • data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi;
  • annotazione che la stessa. e' emessa, per conto del cedente o prestatore, dal cessionario o committente ovvero da un terzo.

Detrazione delle fatture di acquisto a cavallo d’anno

Avvicinandosi la fine dell’anno, capita spesso che si ricevano a gennaio fatture d’acquisto relative al mese di dicembre ed è importante sapere come comportarsi in questi casi in particolar modo relativamente all’esercizio in cui detrarre la relativa Iva.

Di regola, una fattura d’acquisto di un certo mese X, ricevuta nel mese successivo X+1, può contribuire alla liquidazione del mese X se è annotata nei registri Iva entro il 15 del mese X+1. Questa regola, però, non è valida per le fatture a cavallo d’anno.

L’ultimo periodo dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. 100/1998 recita infatti: “Entro il medesimo termine di cui al periodo precedente (entro il 16 di ciascun mese n.d.r.) può essere esercitato il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno procedente”.

Questo significa che un documento di dicembre, ricevuto a gennaio, non potrà partecipare alla liquidazione Iva del mese di dicembre o del corrispondente trimestre.

Questa evenienza è purtroppo molto frequente, ancor più da quando, con la fatturazione elettronica, è possibile identificare esattamente il momento di ricezione della fattura. Quindi, ad esempio, beni acquistasti a fine dicembre, con fattura emessa a dicembre ma inviata all’Agenzia delle Entrate a gennaio, contribuiranno a diminuire l’Iva dovuta a gennaio e non a dicembre.

Il suggerimento è quindi di sollecitare i proprio fornitori ad inviare immediatamente allo SDI le fatture emesse a ridosso della fine dell’anno, per evitare spiacevoli sorprese in sede di liquidazione IVA.

Semplifica la tua ricerca di informazioni utili

Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita

Parla con noi

Se hai bisogno di una squadra di consulenti che ha a cuore le tue esigenze, vieni a trovarci allo studio.
Oppure chiama, manda una mail, un fax, un messaggio su whatsapp o sui social…
Ti servono solo un paio di minuti, contattaci adesso.

  • Via J.F.Kennedy, 63- 98051 Barcellona P.G. (ME)
  • +39 090 9796698

  • + 39 090 5720002
Studio Mamì - Logo Footer

Studio Mamì | Via J.F.Kennedy, 63 - 98051 Barcellona P.G. (ME) | Tel +39 090 9796698 - Fax +39 090 5720002 - info@studiomami.it | P. IVA: 02121020834

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits
Firma Elettronica Avanzata

Benvenuto sul sito dello Studio Mamì

KbxBotIcon