Si è aperta la finestra utile per presentare domande a valere sul Fondo Nuove Competenze, gestito dal Ministero del Lavoro, con lo scopo di fornire contributi ai lavoratori privati che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze del proprio personale in ambito delle tecnologie digitali e della transizione ecologica.
In particolare, possono accedere al bando:
- Sistemi formativi: gruppi di imprese guidati da una grande azienda (Big Player) che funge da capofila.
- Filiere formative: insiemi di piccole e medie imprese, preferibilmente operanti in distretti territoriali o filiere produttive specifiche.
- Singoli datori di lavoro: imprese che presentano autonomamente progetti formativi per i propri dipendenti.
Il Fondo copre:
- Il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi);
- il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione, che sale all’80% in caso di domande presentate da Sistemi formativi e Filiere formative e al 100%:
- in caso di disoccupati da almeno 12 mesi, assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato;
- In caso di lavoratori assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Gli ambiti di formazione coperti dal bando sono i seguenti:
- Sistemi tecnologici e digitali
- Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
- Sostenibilità e impatto ambientale
- Economia circolare
- Transizione ecologica
- Efficientamento energetico
- Welfare aziendale e benessere organizzativo
Le domande di accesso potranno essere presentate dal 10.02.2025 al 10.04.2025 e verranno valutate in ordine cronologico